Corte di Cassazione, Sent. N. 12197 del 06/06/2011
Indicazione dei criteri di scelta nella procedura dei licenziamenti collettivi
La Corte di Cassazione ha stabilito che in tema di proceduta di mobilità i l datore di lavoro nella comunicazione preventiva deve dare una “puntuale” indicazione, secondo quanto previsto dal comma 9 dell’art. 4 l. 223/1991, dei criteri di scelta utilizzati e le modalità di applicazione anche quando il criterio è unico.
Ciò per permettere al lavoratore di essere messo nelle condizioni di capire le ragioni che hanno portato al collocamento in mobilità o al licenziamento collettivo al posto di altri dipendente.
Il lavoratore, inoltre, una volta venuto a conoscenza del criterio utilizzato può eventualmente avviare una procedura di contestazione circa l’illegittimità del provvedimento sostenendo che sulla base del criterio utilizzato avrebbero dovuto essere collocati in mobilità o licenziati altri lavoratori.
Studio Professionale di Consulenza del lavoro. Ci occupiamo di amministrazione del personale ed elaborazione paghe e contributi. I nostri punti di forza sono la tecnologia e la competenza dei nostri collaboratori. Il nostro slogan: Produciamo qualità, non solo cedolini paga. Ci occupiamo di assistenza al datore di lavoro in sede di visita ispettiva e nelle controversie di lavoro.
Cerca nel blog
giovedì 7 luglio 2011
Indicazione dei criteri di scelta nella procedura dei licenziamenti collettivi
Etichette:
Indicazione dei criteri di scelta,
Licenziamenti collettivi,
procedura dei licenziamenti collettivi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento