Circolare INPS 05/02/2010, n. 18
Come di consueto ogni anno, l’Istituto interviene a comunicare gli importi rivalutati dei massimali da applicare ai trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione, in base alla variazione annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, nelle misure di seguito indicate. Gli importi sono indicati al lordo ed al netto della contribuzione a carico del percipiente pari al 5,84%.
Massimali CIG
Retribuzione (euro) | Massimale lordo (euro) | Massimale netto (euro) |
Pari o inferiore a 1.931,86 | 892,96 | 840,81 |
Superiore a 1.931,86 | 1.073,25 | 1.010,57 |
Massimali CIG - imprese settore edile e lapideo per intemperie stagionali | ||
Pari o inferiore a 1.931,86 | 1.071,55 | 1.008,97 |
Superiore a 1.931,86 | 1.287,90 | 1.212,69 |
Massimali indennità di mobilità
Retribuzione (euro) | Massimale lordo (euro) | Massimale netto (euro) |
Pari o inferiore a 1.931,86 | 892,96 | 840,81 |
Superiore a 1.931,86 | 1.073,25 | 1.010,57 |
Massimali indennità di disoccupazione
Retribuzione (euro) | Massimale lordo/netto (euro) |
Disoccupazione ordinaria | |
Pari o inferiore a 1.931,86 | 892,96 |
Superiore a 1.931,86 | 1.073,25 |
Disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti Disoccupazione agricola | |
Pari o inferiore a 1.917,48 (anno 2009) | 886,31 |
Superiore a 1.917,48 (anno 2009) | 1.065,26 |
disoccupazione speciale per l’edilizia (legge n. 223/1991, n. 451/1994) | ||
Retribuzione (euro) | Massimale lordo (euro) | Massimale netto (euro) |
Pari o inferiore a 1.931,86 | 892,96 | 840,81 |
Superiore a 1.931,86 | 1.073,25 | 1.010,57 |
disoccupazione speciale per l’edilizia (legge n. 427/1975) | ||
Pari o inferiore a 1.931,86 | 583,84 | |
Superiore a 1.931,86 | 549,74 |
Nessun commento:
Posta un commento